RANDONNÉE
 

Olimpica e della Famiglia - Fondazione Fabio Casartelli - Don Guanella

REGOLAMENTO

La mediofondo “La Fabio Casartelli” cambia pelle, dopo 22 edizioni, nel 2022, in occasione del 30° anniversario della Vittoria di Fabio a Barcellona ’92, si trasforma in Randonnéee quest’anno avrà luogo la 2ª edizione della Randonnée.

 

Art. 1       SCOPO MANIFESTAZIONE

La manifestazione è nel ricordo di Fabio Casartelli ed ha lo scopo solidale di sostenere la Cascina Don Guanella che opera per “l’accoglienza, la formazione e l’inserimento lavorativo di minorenni a rischio di emarginazione” che rientra anche negli scopi sociali della Fondazione Fabio Casartelli.

 

Art. 2       ORGANIZZAZIONE

Per l’iscrizione al calendario FCI la società organizzatrice è la Ghisallo Cycling Museum ASD che ha predisposto il regolamento e quant’altro necessario e che i partecipanti al brevetto dichiarano con la loro iscrizione di aver letto ed accettato in ogni sua parte.

 

Art. 3       DATA MANIFESTAZIONE

La 2ª edizione della Randonnée “Olimpica e della Famiglia - Fondazione Fabio Casartelli - Don Guanella” si svolgerà domenica 16 luglio 2023 con partenza ed arrivo VALMADRERA (LC) - Italia.

 

Art. 4       NATURA DELLA MANIFESTAZIONE

La Randonnée “Olimpica e della Famiglia - Fondazione Fabio Casartelli - Don Guanella” è una manifestazione sportiva NON competitiva che si svolge su percorsi obbligatori identificati nella descrizione contenuta nel presente regolamento, nonché nel road-book e nella traccia GPS scaricabile dalla pagina web della manifestazione, su strade aperte al traffico stradale e non presidiate: pertanto i partecipanti si devono considerare in “escursione personale”, e quindi, con l’iscrizione, si dichiarano consapevoli di essere in regime di totale auto-sufficienza, senza alcun supporto tecnico e senza alcun tipo di assistenza nemmeno sanitaria da parte dell'Organizzazione. I Controlli allestiti per la vidimazione della “carta di viaggio” (qualora effettuata in maniera cartacea), sia quelli indicati che quelli segreti, hanno la sola funzione di verificare il rispetto del tracciato da parte dei partecipanti, al fine della omologazione del brevetto. In caso di suo ritiro, il Partecipante ha l’obbligo di comunicare immediatamente la circostanza all'Organizzazione, e dovrà provvedere autonomamente al rientro suo e del proprio mezzo. Il percorso non è presidiato quindi i partecipanti devono rispettare il vigente Codice della Strada e, qualora le condizioni di visibilità lo richiedano derivanti anche da condizioni atmosferiche, nebbia, gallerie, ecc., devono avere la bicicletta dotata di sistema di illuminazione anteriore e posteriore mantenuto in costante stato di funzionamento.

Il rispetto del tracciato da parte dei partecipanti sarà verificato attraverso una apposita App

 

Art 5       PERCORSI
Ridotto (C) km 58 - medio (M) km 75 - lungo (L) km 114, Rando (XL) km 205
saranno indicati nelle planimetrie costituenti carta di viaggio scaricabile dal sito della Fondazione Fabio Casartelli (www.fondazionecasartelli.it). I percorsi sono scaricabili anche in formato .gpx.

Il percorso lungo (L) prevede, in variante e facoltativa, la possibilità di scalare il “mitico” Muro di Sormano.

 

Art. 6       TRATTI CRONOMETRATI

NON è previsto cronometraggio né parziale, né sull’intero percorso.

 

Art .7       PARTECIPAZIONE requisiti per iscrizione

  • Sono ammessi i Tesserati annuali o giornalieri FCI, di età maggiore o uguale di 17 anni (anno solare), in possesso dell’idoneità alla pratica agonistica o di elevato impegno cardiovascolare; per i tesserati giornalieri come da art. 1.2.2. delle norme attuative FCI SAN (delibera n. 8 del 04.02.2022).
  • Sono altresì ammessi: i tesserati a società degli Enti di Promozione Sportiva convenzionati;
  • gli atleti di età superiore a 75 anni (anno solare) devono essere in possesso di un certificato medico di idoneità agonistica o di elevato impatto cardiovascolare per la pratica del ciclismo non anteriore a 6 mesi;
  • gli atleti di residenza straniera in possesso di licenza UCI valida per l’anno in corso o certificato di idoneità alla partecipazione di gare ciclistiche agonistiche rilasciato (non antecedente di oltre un anno) con il quale potranno sottoscrivere ed ottenere tessera giornaliera.
  • Al percorso Corto (C) sono ammessi i Tesserati annuali o giornalieri FCI di categoria Cicloturistica anche con e-bike con trasmissione a catena, che non saranno computabili nella classifica finale per Società;
  • Al percorso Corto (C) sono ammessi anche partecipanti con biciclette e-bike che non entreranno in classifica per l’assegnazione del Brevetto e della Randonnée.
  • Per i percorsi Medio (M), Lungo (L) e Rando (XL), è ammesso solo l’uso di bicicletta con trasmissione a catena, mossa esclusivamente dalla forza muscolare.
  • L'iscrizione comporta la conoscenza e l'accettazione incondizionata delle Norme Attuative della Federazione Ciclistica Italiana riguardanti le Randonnée (SAN delibera n. 8 del 04.02.2022 art. 5.3), nonché del presente Regolamento in ogni sua parte, nonché l'obbligo di leggere e conoscere il contenuto della Dichiarazione di consapevolezza, di assunzione del rischio e liberatoria di responsabilità, di sottoscriverla ed allegarla all’iscrizione.
  • La manifestazione è ad invito, pertanto gli organizzatori si riservano la facoltà di non accettare eventuali iscrizioni indesiderate.

             

Art. 8        ISCRIZIONI

Le iscrizioni sono aperte dal 01 aprile 2023

 

Art. 9        COSTO

  • 25 € fino al 13 maggio 2023
  • 30 € dal 14 maggio al 31 maggio 2023
  • 35 € dal 1 giugno al 30 giugno 2023
  • 40 € dal 1 luglio al 15 luglio 2023
  • 50 € il 16 luglio 2023
    La quota comprende iscrizione come da regolamento F.C.I., pacco gara, ristori lungo il percorso ed all’arrivo, pasta party, servizio docce all’arrivo.

 

Art. 10        MODALITÀ ISCRIZIONI

Le iscrizioni sono aperte dal 01 aprile 2023

1 - ON LINE sul sito www.winningtime.it

2 - E-MAIL - Scaricare il modulo iscrizione per il SINGOLO ATLETA o per la SQUADRA, compilarlo tassativamente in modo leggibile in ogni sua parte, inviarlo per e-mail a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. allegando la ricevuta del pagamento e copia della tessera valida per l’anno 2023 e comunque valida alla data della manifestazione.
Non saranno accettati moduli incompleti o non leggibili.

Dovrà essere sempre allegata copia sottoscritta della Dichiarazione di consapevolezza, di assunzione del rischio e liberatoria di responsabilità o consegnata prima della partenza, che, in assenza della sottoscrizione, non sarà ritenuta valida.

Art. 11        ISCRIZIONI COLLETTIVE

Per le iscrizioni collettive si ritiene responsabile dei dati forniti il Presidente della società di cui fanno parte gli iscritti; il Presidente, fornendo l'elenco degli iscritti, sottoscrive e accetta da parte di ogni atleta il regolamento in ogni sua parte.

 

Art. 12        TESSERA GIORNALIERA
È disponibile, per chi lo desidera, la Tessera Giornaliera della FCI al costo di € 10,00 (costo acquisto tessere FCI) fino ad esaurimento scorte, previa presentazione di certificato medico di idoneità al ciclismo agonistico o di elevato impegno cardiovascolare come previsto al precedente art. 7.

 

Art. 13        PAGAMENTO

  • On-line sul sito: winningtime.it
  • Con bonifico bancario: c.c. intestato a Fondazione Fabio Casartelli su Banca di Credito Cooperativo dell’Alta Brianza. Ag. di Alzate Brianza (Co) IBAN IT50 E 08329 50860 000000111520
  • Con versamento sul Conto Corrente Postale N. 29577251 intestato a Fondazione Fabio Casartelli, Via Roma 23 – 22032 Albese con Cassano (Co)

 

Art. 14        RITIRO PACCO GARA
Dalle 10.00 alle 17.00 del giorno 15/7 presso Cascina Don Guanella - Piazza Rosè, 3 – Valmadrera (LC) (eccezionalmente è possibile il ritiro presso il ritrovo prima della partenza). Per i gruppi sportivi: presentarsi il capogruppo munito della lista dei corridori iscritti e della ricevuta dell’avvenuto pagamento.

 

Art. 15        RITROVO
Piazza Mercato - via Molini - Valmadrera (LC). Domenica 16 luglio dalle ore 06.00.

 

Art. 16        PARTENZA
Alla francese da via Molini - Valmadrera (LC):

  • dalle ore 06.30 alle ore 07.30, per Percorso Rando (XL)
  • dalle ore 07.30 alle ore 08.00, per percorso Corto (C), Medio (M) e Lungo (L).

 

Art. 17        CONTROLLI PRELIMINARI E PARTENZA.

La partenza dei mezzi e-bikes avrà luogo in coda, dopo l'avvenuta partenza dei mezzi a propulsione integralmente muscolare.
Prima della partenza, "a campione", avrà luogo il controllo di conformità dei mezzi, nonché della dotazione obbligatoria, che potrà essere effettuata anche sul percorso presso i punti di controllo.

 

Art. 18        DOTAZIONE OBBLIGATORIA.

Ad ogni partecipante è fatto obbligo di avere con sé:

  • indumenti accessori dotati di strisce o bande con potere rifrangente;
  • almeno 1 borraccia;
  • vestiario adeguato alle previste condizioni metereologiche ed alla peculiarità della Randonnée;
  • telefono cellulare avente riserva di carica sufficiente per la sua funzionalità durante tutta la prova o, in difetto, batteria di riserva;
  • impianto di illuminazione consistente di luci solidali al mezzo, qualora le condizioni di tempo e di luogo lo rendano necessario secondo quanto disposto dal Codice della Strada.

La dotazione obbligatoria potrà essere controllata "a campione" durante le operazioni preliminari alla partenza o presso i controlli.
L'eventuale accertamento della mancanza di dotazione obbligatoria, comporterà l'esclusione dalla partenza o se successivo, la squalifica che seguirà anche in caso di rifiuto alla sottoposizione di controllo.

 

Art. 19        OBBLIGHI PARTECIPANTI
Ad ogni partecipante è fatto obbligo di:

  • consegnare (anche in forma elettronica) copia del certificato Medico Sportivo di idoneità alla pratica agonistica del ciclismo, salvo che la propria idoneità medico sportiva non sia già stata accertata tramite il deposito e la validazione sulla piattaforma Data Health; il possesso di tessera sportiva può intendersi alternativo alla verifica del possesso di regolare e adeguato certificato unicamente in caso di tessera sportiva recante il logo DataHealth unitamente alla data di scadenza del certificato di idoneità̀ per il ciclismo agonistico;
  • essere in buone condizioni psico-fisiche e comunque idonee a sopportare il disagio e la fatica della Randonnée;
  • preventivamente aver letto la Descrizione della Randonnée, il Road-book ed il presente Regolamento sulla relativa pagina Web e in ogni caso preventivamente aver letto e quindi al momento dell'iscrizione sottoscrivere per piena ed incondizionata adesione e accettazione, la Dichiarazione di consapevolezza, di assunzione del rischio e liberatoria di responsabilità fornendo il proprio numero di telefono cellulare in sede di iscrizione;
  • accertarsi della carica della batteria del telefono cellulare che dovrà avere una riserva di carica sufficiente per la sua funzionalità durante tutta la prova o, in difetto, batteria di riserva;
  • controllare preventivamente l'efficienza e lo stato di usura della bicicletta nel suo insieme: telaio, freni, impianto illuminazione, cambio e guarniture, ecc.;
  • conoscere il percorso per averne letto la Descrizione sulla pagina web ed il relativo Road Book nonché traccia GPS;
  • rispettare il Codice della Strada e mantenere sempre le condizioni del proprio mezzo adeguate a quanto dal medesimo Codice prescritto, in particolare per quanto riguarda l'impianto di illuminazione;
  • indossare idonei indumenti giubbino o bretelle riflettenti in caso di scarsa visibilità o in caso di circostanze previste dal Codice della Strada;
  • indossare il casco protettivo rigido e regolarmente omologato, durante e per tutto il tempo di svolgimento della prova;
  • rispettare la traccia del percorso e transitare ai punti di controllo indicati, con la consapevolezza che durante il percorso possono essere allestiti controlli "segreti"; il mancato passaggio presso uno dei punti di controllo, oltre a determinare uno stato di allerta, comporta l'esclusione dal Brevetto;
  • esibire la carta di viaggio o l’equivalente informatico ai controlli o anche al di fuori di essi se richiesta da preposti dell'Organizzazione;
  • provvedere in autonomia e personalmente a tutto quanto gli è necessario per il completamento della prova o comunque al suo rientro in caso di ritiro;
  • non superare la velocità media massima stabilita;
  • comunicare immediatamente all'Organizzazione il proprio ritiro o, allo scadere del termine massimo di arrivo ad un controllo (orario di "chiusura del cancello"), il proprio ritardo, con la consapevolezza che in difetto di notizie, potrà essere allertata la Forza Pubblica con costi e responsabilità a totale carico del partecipante inadempiente al presente obbligo;
  • tenere un contegno ed un vestiario rispettoso dello spirito della manifestazione e degli altri partecipanti;
  • l'eventuale accertamento dell'inottemperanza ai predetti obblighi, comporterà l'esclusione dalla partenza o se successivo, la squalifica. 

 

Art. 20        DIVIETI

Ad ogni partecipante è fatto divieto di:

  • farsi assistere, senza che ricorra stato di pericolo o di necessità, da familiari, team, amici lungo il percorso al di fuori dei luoghi ove si trovino i posti di controllo;
  • gettare rifiuti lungo il percorso al di fuori di cassonetti, cestini o in generale di raccoglitori all'uopo dedicati;
  • abbandonare il percorso oggetto di traccia al fine di accorciare o facilitare lo stesso;
  • tenere un comportamento pericoloso o antisportivo o improprio.

L'eventuale accertamento delle violazioni, comporterà le dovute sanzioni, fino alla squalifica. 

 

Art. 21        CONTROLLI

Gli orari indicati sulla carta di viaggio e sul Road-book indicano le ore di apertura e di chiusura dei controlli che i Randonneurs devono assolutamente rispettare. L'orario di apertura e di chiusura dei controlli in liea di massima è fissato in base alla media massima e minima stabilita dal vigente Regolamento FCI

 

Art. 22        TEMPO LIMITE

Orario massimo d’arrivo per percorso Rando (XL) ore 19.00. Al punto di arrivo sarà disponibile il servizio docce e recinto per deposito bici per il quale gli organizzatori non saranno comunque responsabili di furti o manomissioni di alcun genere.

 

Art. 23        RICORSI
Avverso i provvedimenti di squalifica, è ammesso Ricorso con le modalità indicate dal vigente Regolamento FCI. 

 

Art. 24        AUTORESPONSABILITÀ E CONSAPEVOLEZZA
Ciascun partecipante si dichiara autoresponsabile, consapevole, oltre che di tutto quanto sopra, di conoscere il percorso e di essere consapevole dei rischi derivanti o comunque connessi con la manifestazione e di averli valutati accuratamente prima di iscriversi.

Dichiara di aver valutato le seguenti circostanze:

  • stante la lunghezza del tracciato, la pratica impossibilità e comunque l'esonero da qualsivoglia obbligo di controllo permanente e/o attuale del percorso da parte dell'Organizzazione;
  • la Descrizione della Randonnée, per le medesime superiori ragioni, per quanto accurata non può essere assunta con assolutezza;
  • il percorso può presentare tratti di impegno particolare e severo e/o di traffico intenso da affrontarsi con prudenza;
  • La partecipazione alla Randonnée costituisce consapevole e libera assunzione del relativo rischio, nonché di quelli correlati in regime di piena autoresponsabilità. 

Inoltre dichiara di aver sottoscritto e allegato all’iscrizione la Dichiarazione di consapevolezza, di assunzione del rischio e liberatoria di responsabilità.

 

ART. 25        OBBLIGAZIONI E RESPONSABILITÀ

Nessuna responsabilità né contrattuale, né extracontrattuale può riconoscersi in capo all'Organizzazione per danni patrimoniali e non patrimoniali sofferti dai Partecipanti o da essi causati a terzi nel corso della Randonnée.

L'unica obbligazione giuridica assunta dall'Organizzatore verso i Partecipanti è quella di organizzare controlli e di verificare il loro raggiungimento del risultato per ottenere l'omologazione del brevetto.

 

Art. 26        DIRITTI DI IMMAGINE
Con l'iscrizione, i partecipanti autorizzano l'Organizzazione all'utilizzo gratuito, senza limiti territoriali e di tempo, di immagini fisse o in movimento che li ritraggano in occasione della Randonnée. 

 

Art. 27        TUTELA DELL’AMBIENTE
In prossimità dei punti di ristoro saranno creati spazi con contenitori per la raccolta delle immondizie, dove i partecipanti dovranno depositare i rifiuti (carte, bottiglie, ecc.)

 

Art. 28        NORME SANITARIE

LA MANIFESTAZIONE SI SVOLGERÀ IN BASE AGLI EVENTUALI LIMITI E PRESCRIZIONI IMPOSTI DALLE NORMATIVE SANITARIE IN VIGORE ALLA DATA DELL'EVENTO, NORMATIVE CHE I PARTECIPANTI SI IMPEGNANO A RISPETTARE SCRUPOLOSAMENTE.

LE NORMATIVE SANITARIE POTRANNO IMPORRE ANCHE MODIFICHE AL PRESENTE REGOLAMENTO.

 

Art. 29        ANNULLAMENTO DELLA GARA
La gara si svolgerà con qualsiasi condizione atmosferica salvo il caso di calamità naturale.

Qualora per cause di forza maggiore o di qualunque ulteriore genere non imputabile all’Organizzazione la manifestazione non dovesse svolgersi, l’importo di partecipazione non verrà rimborsato e l’Organizzazione terrà valida la quota di iscrizione dello stesso partecipante per l’anno successivo senza richiedere ulteriori costi di segreteria. Qualora l’iscrizione sia stata effettuata dalla squadra, alla società stessa per l’anno successivo è riconosciuta la facoltà di poter confermare o sostituire i partecipanti.

 

Art. 30        RECLAMI
Eventuali reclami dovranno pervenire alla giuria nei termini regolamentari accompagnati dalla tassa prevista dalla F.C.I.

 

Art. 31        ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE “BREVETTO”
Sarà scaricabile nei giorni successivi alla manifestazione dal sito della Fondazione Fabio Casartelli o dal sito di Winning Time.

 

Art. 32        CLASSIFICA ASSOLUTA PER SOCIETÀ

La classifica per società sarà redatta al termine della Manifestazione, in conformità al presente regolamento e stilata in base al maggior kilometraggio percorso dai loro tesserati indipendentemente dai percorsi effettuati.

Saranno premiate le prime 15 squadre classificate.

La Randonnée sarà valevole come prova di Campionato Italiano Randonnée a squadre 2023 per il quale la FCI attribuirà alle società partecipanti il punteggio come da relativo regolamento Campionato Italiano Randonnée a squadre.

 

Art. 33        PRIVACY
La partecipazione all’evento comporta il trattamento dei dati personali dei partecipanti Inoltre, per effetto della Legge 675 del 31/12/1996, esprime consenso all'utilizzatore dei suoi dati personali da parte della Vostra Società per le finalità connesse all'esercizio della Vostra attività. L'utilizzazione dei dati avverrà mediante sistemi atti a garantire la sicurezza e la riservatezza e potrà essere effettuato anche attraverso strumenti automatizzati atti a memorizzare, gestire e trasmettere i dati stessi. Per quanto non contemplato vige il regolamento F.C.I.

 

AVVISO DI SICUREZZA
Sempre più spesso si verificano furti da parte di ladri specializzati che prendono di mira le gare ciclistiche. Pertanto raccomandiamo di non lasciate mai incustodito l’autoveicolo, in particolare con attrezzatura e biciclette a bordo. L’ORGANIZZAZIONE PER CONTENERE QUESTO FENOMENO PER IL GIORNO DELLA GARA PREDISPONE UN APPOSITO RECINTO PER IL DEPOSITO DELLE BICICLETTE.

L’organizzazione non risponde di eventuali furti o danni a biciclette ed accessori, veicoli ed al loro contenuto.

 

 

INFORMAZIONI


FONDAZIONE FABIO CASARTELLI

+39 031 427089 ore pasti

+39 335 8390041
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Partner


Follow Us

Powered by MEKKO